LA RIVOLUZIONE DELL’ISOLAMENTO TERMICO PER LA CASA

Hai le bollette alle stelle? Dimenticati delle dispersioni di calore!

Econanosil è la nuova tecnologia con nanomolecole brevettata che, con soli pochi millimetri di rivestimento, a differenza dei cappotti termici, elimina i ponti termici della tua casa con un risparmio energetico estivo ed invernale fino al 60%!

  • In meno di 7 giorni la tua casa verrà completamente trattata e riqualificata!
  • Senza dover riadattare gli infissi
  • Può essere applicata su tutte le case anche su quelle con vincoli architettonici! 
  • In più potrai godere dell’Ecobonus fino al 110% sulle detrazioni Fiscali  
  • Garanzia di 10 anni: Risparmio energetico garantito per 10 anni

Cosa aspetti?

RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO






QUANDO LE BOLLETTE PARLANO DI RISPARMIO 

TESTIMONIANZA DI M.MARCHETTO PROV. TREVISO

La casa in cui abito con la mia famiglia è stata costruita poco meno di 20 anni fa e, all’epoca, non si era preso in considerazione di doverla dotare dei requisiti necessari per il risparmio energetico. 

E’ un edificio abbastanza grande composto da due unità abitative con ingressi separati, parecchie aperture fra finestre e portoni, quindi la dispersione termica stava diventando veramente un problema da risolvere vista la ricaduta sui costi delle bollette.  

Avendo visto il vostro articolo sulla Tribuna di Treviso nell’inserto sulla “Giornata Mondiale della Terra”, ho cominciato a cercare informazioni sulla nanotecnologia per capire meglio come funzionava questa applicazione in ambito edilizio. Ho conservato l’articolo perché intendevo prendere contatto con l’azienda, poi un mio amico ha ricevuto una visita di un vostro consulente tecnico e all’incontro ho partecipato anche io.

In generale lo staff preposto all’installazione ha lavorato bene e, da parte dell’ufficio tecnico, c’è stata ampia collaborazione e siamo stati seguiti in tutte le pratiche.  

C’è stato bisogno di un ritocco al terrazzo per un residuo di umidità ma si è prontamente intervenuto.  

A distanza di due anni ho voluto fare il punto sui consumi di del gas gpl, usato per il riscaldamento, mettendo a confronto le bollette del “prima” e “dopo” l’installazione e mi sono subito reso conto che ho avuto un risparmio consistente: la somma totale dell’anno precedente all’installazione confrontata col totale dell’anno successivo alla fine dei lavori ha evidenziato una diminuzione delle spese di circa del 30%: risultato straordinario!


Grazie alla presenza della nanomolecola brevettata, i prodotti nanocompositi della linea Econanosil rappresentano i migliori prodotti in materia di isolamento termico domestico ed industriale.  

Una gamma di prodotti contro le dispersioni termiche e la formazione di muffe in grado di dare una risposta specifica per ogni esigenza.

Perché è migliore degli altri isolanti termici?

Gli isolanti termici maggiormente utilizzati ad oggi sono: il Polistirene espanso sinterizzato (Pannelli Eps), la Lana Di Roccia - Lana di vetro, il Poliuretano Espanso (schiuma), il Sughero. Il nostro prodotto è in pasta ed è modellabile alle superfici, eliminando i ponti termici in virtù del suo elevato potere livellante. 

Questa è una qualità che lo differenzia nettamente dagli altri prodotti in formato pannelli, che, data la loro natura rigida, non raggiungono lo stesso risultato.  

Quali altri vantaggi comporta rispetto gli altri isolanti?

Rispetto alla nostra invenzione, lo svantaggio principale dei suddetti materiali sono gli alti spessori utilizzati che variano dai 5 ai 10 cm (in media si parla di 8 cm).  

Che cosa significa?

Questo significa che la loro applicazione stravolge la struttura degli edifici in modo sostanziale obbligando spesso al rifacimento di balconi ed infissi

A questo si aggiunge la loro capacità traspirante molto bassa che va ad incrementare la formazione di muffe e funghi sulle superfici trattate.

PRIMA DEL TRATTAMENTO

DOPO IL TRATTAMENTO

L. Barbiero - Prov. Padova: Intervento di miglioramento delle prestazioni energetiche in modo rapido ed efficace: dopo l’applicazione di Econanosil Eco2 sulle pareti, con le sue proprietà livellanti, ed Econanosil Eco1 sui mattoni.

PRIMA DEL TRATTAMENTO

DOPO IL TRATTAMENTO

S. Zanini – Prov. Verona: Quando viene utilizzato Econanosil Eco2, il ripristino dell’intonaco gravemente ammalorato è un’operazione facile e veloce, perfezionata con una finitura ad intonachino scelta tra una gamma di oltre 300 colori.

PRIMA DEL TRATTAMENTO

DOPO IL TRATTAMENTO

M. Benati – Prov. Reggio Emilia: Per evitare il rischio che le crepe presenti si ripresentassero si è utilizzata la pasta termoisolante Econanosil Eco2. Rispetto alle ante, si è applicato Econanosil Eco1 sulle spalle per diminuire gli spessori e facilitarne l’apertura.

Vorresti riqualificare la classe energetica della tua casa? Hai delle dispersioni termiche e di conseguenza le bollette alte?

La soluzione è Econanosil!

A differenza degli altri isolanti termici che sono spessi svariati cm non dovrai stravolgere la struttura della tua casa! Cosa vuol dire questo? Prova ad immaginare di dover installare una seconda parete spessa dai 5 ai 10cm sui muri interni ed esterni della tua casa… A parte le tempistiche di installazione (lunghe), la tua casa diventerà più piccola! Inoltre se vuoi ottenere un risultato ottimale senza ponti termici dovrai rivestire con il cappotto anche i punti adiacenti alle finestre e al balcone. Cosa comporta? Il riadattamento di tutti gli infissi! E di conseguenza un aumento delle spese! Potresti tranquillamente non ricoprire le zone adiacenti agli infissi e al balcone ma avresti una dispersione del 30%...

Con ECONANOSIL non avrai questi problemi

  • E’ un prodotto spesso pochi millimetri quindi non dovrai rivoluzionare la struttura della tua casa e non dovrai riadattare gli infissi/balcone. 
  • Econonanosil potrai applicarlo ovunque anche in palazzi storici perché non andrai a modificare la struttura del tuo edificio. 
  • Termineremo i lavori in meno di una settimana (per una casa di medie dimensioni) 
  • E’ un prodotto atossico  
  • Ecologico e non inquinante 
  • Traspirante: elimina anche il problema della muffa e dell’umidità in casa!

Ecco un esempio pratico del nostro prodotto

Location: mulino industriale costruito con doppio mattone, spessore del muro 225 cm, nessuna intercapedine. Temperatura: esterna 9 gradi, interna 20 gradi. Giornata fredda ma soleggiata. Applicazione del prodotto numero 1: abbiamo dato il trattamento Eco1 su una lastra dell’immobile ecco il risultato!

Le temperature vanno dal minimo di 12.3° Blu freddo al 21.8° Giallo. 

La lastra è stata trattata con eco 1 dall'esterno e blocca il passaggio del calore del sole. 

Ecco perché segna temperatura fredda rispetto alle altre lastre.

Applicazione del prodotto numero 2: sempre il prodotto Eco1 è stato dato sulla parte destra della lastra, all’angolo dell’infisso dove solitamente vi è più dispersione termica, e in una porzione di muratura. Ecco il risultato!

Le temperature vanno dal minimo di 12°Blu freddo al 19.2° Giallo. 

La muratura non trattata lascia passare il calore.  

Il punto dell'obiettivo segna 16.5° temperatura rilevata sul ponte termico infisso/parete.

Strabiliante vero?

Ecco un altro esempio pratico del trattamento che dimostra le incredibili proprietà di isolante termico di Eco1 guarda il video!

Ecco le specifiche tecniche di Eco1 ed Eco2:

Sono dei nanocomposti brevettati che rappresentano la scelta intelligente ed ecologica per un sensibile risparmio economico sulle bollette relative al riscaldamento ed al raffreddamento fino al 60% sui consumi!

Eco1

Composizione: soluzione innovativa per l’isolamento termico, frutto della ricerca nanotecnologica. 

Il potere isolante della nanomolecola brevettata, nota per i più bassi valori di conduttività termica al mondo, crea una barriera protettiva estremamente sottile rendendo le pareti estremamente resistenti alla corrosione e alla formazione di nuove muffe e funghi. 

Prodotto brevettato per l’isolamento termico, traspirante ed impermeabile, con una elevata resistenza all’umidità e alla formazione di condensa.

Eliminazione dei ponti termici con l’applicazione di Econanosil Eco1, applicato in modo semplice e rapido.  

Applicato facilmente sulle superfici, Econanosil Eco1 è in grado di tenere lontani sia il caldo che il freddo, senza modificarne l’aspetto estetico.  

Eco2

Composizione: Rappresenta una novità nel campo degli isolanti nanotecnologici. 

Prodotto monocomponente e premiscelato le cui capacità termoisolanti ad altissime prestazioni della nanomolecola brevettata si uniscono alle proprietà livellanti della pasta (similare ad un rasante), particolarmente indicate nel caso siano presenti irregolarità ed imperfezioni sulle superfici da trattare. 

Una protezione lisciante estremamente sottile che riduce drasticamente le dispersioni termiche, proteggendo le superfici dalla corrosione e dalla formazione di nuovi funghi e muffe. Applicabile su qualsiasi tipo di superficie.

Applicazione in interno della prima mano di Econanosil Eco2 con posa successiva della rete.  

 Dopo la posa della rete di armatura, viene applicata la seconda mano di Econanosil Eco2 in esterno. 

GARANTIAMO L’EFFICACIA TERMICA PER 10 ANNI

RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO

Applicazione trattamento ECO-2

INCENTIVI E DETRAZIONI FISCALI

La proroga sale a 5 anni, fino al 31/12/2021, per gli interventi di riqualificazione energetica relativi a parti comuni degli edifici condominiali, o che interessino tutte le unità immobiliari del singolo condominio. 

Inoltre, in questi casi, la percentuale di detrazione è aumentata al 70% nel caso di interventi che interessino l’involucro dell’edificio ed al 75% nel caso di interventi finalizzati a migliorare la prestazione energetica invernale e estiva e che conseguano almeno la qualità media prevista dal D.M. 26/06/2016 e asseverata con l’Attestato di prestazione energetica. 

Con la Legge n. 232 dell’ 11 dicembre 2016, ai commi 2 e 3, si dispone la proroga di un anno, fino al 31/12/2017, della misura della detrazione al 65% per le spese relative ad interventi di riqualificazione energetica degli edifici. 

La proroga sale a 5 anni, fino al 31/12/2021, per gli interventi di riqualificazione energetica relativi a parti comuni degli edifici condominiali, o che interessino tutte le unità immobiliari del singolo condominio. 

Inoltre, in questi casi, la percentuale di detrazione è aumentata al 70% nel caso di interventi che interessino l’involucro dell’edificio ed al 75% nel caso di interventi finalizzati a migliorare la prestazione energetica invernale e estiva e che conseguano almeno la qualità media prevista dal D.M. 26/06/2016 e asseverata con l’Attestato di prestazione energetica.

ALTRE RECENSIONI DEI NOSTRI CLIENTI

L’ISOLAMENTO “FACILE” E DAGLI SPESSORI ULTRASOTTILI L. Pinton - Prov. Padova

Vivendo in un'abitazione costruita nel 1976, ero consapevole che l'edificio non era stato dotato delle caratteristiche di isolamento termico per un corretto e funzionale risparmio energetico. Innanzitutto la questione per me prioritaria era individuare una soluzione diversa dal cappotto tradizionale che non mi dovesse costringere ad interventi strutturali pesanti ed invasivi. 

Facendo delle ricerche accurate su internet la scelta è caduta su Econanosil perché presentava prodotti molto innovativi; in seguito ho ulteriormente approfondito cercando informazioni sul web su questo tipo di isolamenti altamente tecnologici. Quindi la decisione finale è stata presa sia per la garanzia dei spessori molto bassi che davano questi materiali sia per la loro facilità di applicazione per cui non era necessario per forza stravolgere la casa. 

Direi che l'operato dello staff tecnico è da giudicarsi buono: gli installatori hanno lavorato bene, puntuali nella consegna dei materiali e nella messa in opera; anche dall'ufficio tecnico sono stato seguito e sostenuto durante tutto lo svolgimento dei lavori e nelle pratiche burocratiche.

Se vogliamo parlare di benefici in seguito all'installazione, l'estate scorsa abbiamo usato sicuramente i condizionatori meno spesso e la sensazione è stata quella di sentire meno afa.

Per quel che riguarda l'inverno, abbiamo avuto una stagione un po' inconsueta, più umida che fredda però con il termostato impostato ad una temperatura media, abbiamo notato che l'impianto non partiva così spesso come poteva succedere gli anni precedenti. 

Aspettiamo di fare un confronto dati alla mano ma le premesse sono già buone!

T. Franceschini – Provincia di Padova

Volevamo isolare una partizione della nostra casa dove era stato installato un riscaldamento a pavimento che, però, non risultava sufficiente a difenderci dal freddo esterno e dall'umidità. La necessità di provvedere ad un rivestimento a cappotto però contrastava col fatto di avere a disposizione poco spazio e dei muri sottili, quindi cercavamo soluzioni adatte alla situazione. 

Quando abbiamo ricevuto informazioni esaustive sui prodotti nanotecnologici Econanosil, abbiamo pensato che avevamo trovato finalmente ciò che poteva fare al nostro caso visto che potevamo intervenire senza dover stravolgere gli spessori delle pareti.

Per quel che riguarda i benefici, abbiamo notato una consistente tenuta dal caldo già durante i mesi estivi; la stagione invernale, invece, andata molto bene: molto caldo all'interno, niente umidità o problemi di freddo. Nonostante qualche previsione contraria che ci era stata fatta, abbiamo riscontrato un ottimo rendimento termico. 

Sullo staff tecnico che è venuto a lavorare in casa, nessuna lamentela, anzi! 

Una cosa importante è che abbiamo visto un sensibile risparmio nella spesa totale dell'installazione perché, a conti fatti comprendendo rasatura, tinteggiatura ed isolamento, abbiamo speso molto meno che fare il cappotto classico quindi siamo molto soddisfatti.

G. Ronzi – Provincia di Varese

Avendo già installato il fotovoltaico anni fa e sono stato il primo in paese ad averci pensato, la sensibilità verso le tecnologie per il risparmio energetico faceva già parte del mio modus vivendi... diciamo che è una filosofia di vita prima di tutto.

Volevo trovare un sistema efficace per risparmiare sui costi del riscaldamento e non volevo assolutamente essere obbligato a smembrare la casa per mettere un cappotto termico tradizionale. Quindi mi sono letto un po' della letteratura presente in internet sui rivestimenti nanotecnologici e ho scelto di adottare questa soluzione più efficiente. 

L'estate scorsa non abbiamo avuto la necessità di rinfrescare le stanze, il clima in casa era gradevole e per es. su in mansarda, dove abitualmente si soffrivano le temperature estive, abbiamo acceso la ventola solo una notte! 

Ad oggi che siamo a Novembre avvertiamo già una differenza di 3/4 gradi in più di calore nelle stanze. 

Per quanto riguarda l'installazione posso dire che il lavoro è stato fatto bene, sono stato seguito dallo staff tecnico in modo esemplare, tutte persone valide e molto disponibili. Vista la soddisfazione generale sperimentata con Ecologicamente, ora faccio anche il passaparola agli amici e al... resto del paese!

  • Isolamento termico esterno – totale mq 50
  • Fabbisogno Energia Primaria: Prima dell’installazione kWh/anno 26.870 Dopo l’installazione kWh/anno 19.670  
  • RISPARMIO ENERGETICO STIMATO DI kWh/anno 7200 Riduzione di emissioni di anidride carbonica in atmosfera > 1,3 tonnellate all’anno

Fehling Hermann, Prov. Treviso

Avendo già installato un rivestimento termico a cappotto in una parte della casa, era mia intenzione completare il lavoro di isolamento e poter dotare la mia abitazione dei requisiti adeguati di prestazione energetica. 

Visto che la soluzione del cappotto, aveva già dato buoni risultati limitando in modo sensibile le dispersioni termiche, ho deciso di prendere informazioni su internet su altre eventuali possibilità di coperture che potessero isolare sia dal freddo invernale che dal caldo estivo.  

Essendo di professione ingegnere, nel mio lavoro avevo già avuto modo di approfondire il tema dell'utilizzo della nanotecnologia in campo tecnico/edilizio, quindi ho scelto i prodotti Econanosil perché conoscevo già in parte i risultati ottenuti in questo ambito dalla ricerca sui nanomateriali isolanti.  

Per quel che riguarda i benefici, posso affermare che già in estate nei primi tempi dopo l'installazione il condizionatore è stato acceso molto meno.  

In seguito delle prove più concrete le abbiamo avute nella stagione invernale che, seppur non particolarmente fredda, ci ha permesso però di constatare un minor uso della pompa di calore e, quindi, una riduzione dei consumi di corrente elettrica di almeno un 15/20% in meno rispetto agli anni precedenti.  

Niente da ridire sulla qualità dell'operato dello staff tecnico, puntuali, puliti, e precisi.  

Finora siamo, in linea di massima, piuttosto soddisfatti dei risultati ottenuti sia per il lavoro svolto da Econanosil che in termini di risparmio economico che ci auguriamo sia sempre più consistente!